Istruzioni lavaggio articoli
Istruzioni per prendersi cura di un capo Baioscuro

Di fondamentale importanza per mantenere al meglio un nostro capo è il lavaggio. I nostri articoli sono realizzati con materiali di qualità e studiati per il cavallo, ma serve il vostro aiuto per far sì che le loro caratteristiche rimangano invariate e performanti, il più a lungo possibile.
Ogni articolo ha un lavaggio diverso da un altro, la premessa rassicurante, specialmente per tutte le mamme è che: tutti i capi si lavano in lavatrice!
Ci sono dei consigli comuni da utilizzare per qualsiasi articolo. Il primo è l’utilizzo di un detersivo neutro o meglio ancora l’aceto. L’aceto?! Sì, l’aceto bianco. Prodotto naturale ed economico ed ha principi ammorbidenti, sgrassanti, decalcificanti; è un disinfettante naturale e fissa i colori. Mi raccomando: va messo nella vaschetta dell’ammorbidente. Secondo consiglio, ma più che consiglio è un’imposizione: i capi NON vanno centrifugati. Terzo consiglio: come non vanno fatti asciugare al sole, ma in una zona all’ombra ben arieggiata, non vanno riposti, quando non utilizzati, in zone esposte continuamente al sole.
Pronti? Iniziamo:
Sottosella:
- Prima di lavare un sottosella spazzolare bene il nido d’ape per cercare di eliminare la maggior parte dei peli, così da non intasare e rovinare la lavatrice
- Lavare a 30°/40° o selezionare il programma per delicati (per i meno pratici è il programma indicato con disegni di ferri da maglia e matasse di cotone/lana)
- Utilizzare un detersivo neutro e per delicati, un po’ di ammorbidente oppure l’alternativa che preferiamo è quella dell’aceto, specialmente al il primo lavaggio dopo l’acquisto.
- Asciugare il sottosella in una zona ventilata all’ombra (non al sole), a testa in giù ovvero la parte del nido d’ape deve stare sopra, all’aria e preferibilmente in una superficie piana.
- Non appena è asciutto è pronto da utilizzare. Di solito, è meglio riporlo sempre su un cavalletto o in una superficie piana, magari non all’umidità e non al contatto diretto con il sole.
Cuffia
- Prima di lavare, girare al contrario il tessuto delle orecchie per togliere tutti quei peli che si vanno ad incastrare nella punta e che potrebbero dar fastidio al cavallo e spazzolare delicatamente.
- Lavare in lavatrice (o a mano in acqua tiepida) a 30°/40° o selezionare il programma per delicati
- Utilizzare un detersivo neutro e per delicati, un po’ di ammorbidente oppure l’alternativa che preferiamo è quella dell’aceto, specialmente al il primo lavaggio dopo l’acquisto.
- Asciugare in un posto ventilato, all’ombra, sempre tenendo la parte interna delle orecchie fuori per poi rigirarla al momento dell’utilizzo.
Fasce
- Spazzolarle bene e togliere le pagliuzze o fora-sacchi che potrebbero rimanere agganciati al pile.
- Prima di lavarle assicurarsi di agganciare il velcro femminile a quello maschile.
- Lavare in lavatrice (o a mano in acqua tiepida) a 30/40° o selezionare il programma per delicati.
- Utilizzare un detersivo neutro e per delicati, un po’ di ammorbidente oppure l’alternativa che preferiamo è quella dell’aceto, specialmente al il primo lavaggio dopo l’acquisto.
- Asciugare bene le fasce, appese in un posto ventilato e arrotorarle solo quando non sono perfettamente asciutte.
Coperte/ Coprireni / Plaid in lana o pile
- Spazzolare bene l’interno per togliere i peli.
- Lavare in lavatrice (o a mano in acqua tiepida) a 30°/40° o selezionare il programma per delicati.
- Utilizzare un detersivo neutro e per delicati, un po’ di ammorbidente oppure l’alternativa che preferiamo è quella dell’aceto, specialmente al il primo lavaggio dopo l’acquisto.
- NON centrifugare, soprattutto gli articoli in lana, a meno che non vogliate ritrovarvi una cappottino per il vostro cane.
- Appendere la coperta e far asciugare in un posto ventilato, all’ombra. Bisognerà pazientare un po’. Ecco perché consigliamo di lavare bene la coperta una/due volte l’anno preferibilmente con l’arrivo della bella stagione così che si asciughi più facilmente.
- Quando non viene utilizzata, quindi durante la primavera/estate, sarebbe preferibile riporla in una borsa rigida in plastica con cerniera; assicurandosi che sia chiusa alla perfezione e riposta in un luogo asciutto lontano da fonti di calore e umidità.
Cuscini in velluto
- Rovesciare il cuscino al contrario prima di metterlo in lavatrice.
- Lavare a mano in acqua tiepida (mai calda) o in lavatrice ad un massimo di 30° o selezionare il programma per delicati.
- Lavare sempre da soli e utilizzare un detersivo per delicati e si può aggiungere un ammorbidente per lana oppure l’alternativa che preferiamo è quella dell’aceto, specialmente al il primo lavaggio dopo l’acquisto.
- NON centrifugare, ma vanno stesi umidi all’ombra
- Se si vuole stirarli utilizzare sempre un telo di cotone tra il velluto e il ferro da stiro.
Plaid in lana merinos super fine / plaid in cashmere / cuscini in cashmere / cuscini in lana merinos
- Lavare a secco in lavanderia
Tovagliette/ Runner/ Tovaglie / Tovaglioli/ Sottopiatti in puro lino o lino resinato
- 30 gradi in lavatrice per delicati o a mano
Cuscini in puro lino
- 30 gradi in lavatrice per delicati o a mano